• Associazione Commercianti zona di Bra
  • Via Euclide Milano, 8 12042 Bra
  • Contattaci +39 0172 413030

Lavoro sicuro anche sotto il sole: nuove linee guida contro il caldo

Lavoro sicuro anche sotto il sole: nuove linee guida contro il caldo

  • Lavoro sicuro anche sotto il sole: nuove linee guida contro il caldo

Lavoro sicuro anche sotto il sole: la Regione Piemonte approva le nuove linee guida contro il caldo estremo

La Regione Piemonte ha ufficialmente recepito le “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare”, un documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e redatto per fronteggiare gli effetti sempre più intensi del cambiamento climatico sui luoghi di lavoro. La delibera DGR 26-1313/2025 nasce con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori, in particolare di chi opera all’aperto o in ambienti interni poco climatizzati, e di uniformare a livello nazionale i comportamenti preventivi da adottare per contrastare lo stress termico e i danni da esposizione solare.

Con l’intensificarsi delle ondate di calore, le alte temperature e l’umidità rappresentano un rischio concreto per chi lavora, incidendo negativamente sulla produttività e sulla sicurezza, fino a causare veri e propri danni alla salute. La normativa vigente, in particolare il D. Lgs. 81/08, già prevede l’obbligo per il datore di lavoro di valutare tutti i rischi, compresi quelli legati al microclima e alla radiazione solare, e di adottare misure preventive adeguate. Le nuove linee guida, ora recepite dalla Regione Piemonte, forniscono indicazioni pratiche su come effettuare questa valutazione, con strumenti come il WBGT e il PHS, e supportano la definizione di piani aziendali in grado di mitigare i pericoli legati al caldo.

In risposta all’emergenza climatica estiva, il Presidente della Regione ha anche emanato un’ordinanza che vieta, dal 2 luglio al 31 agosto 2025, il lavoro all’aperto nelle ore più calde della giornata (dalle 12:30 alle 16:00), nei settori agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili, qualora le mappe di rischio di Worklimate indichino un livello “ALTO” per l’esposizione al calore in condizioni di attività fisica intensa. L’ordinanza prevede inoltre che, laddove possibile, si adottino misure organizzative alternative per ridurre l’esposizione al sole, lasciando spazio anche a deroghe locali ai regolamenti sul contenimento del rumore, per favorire lo svolgimento delle attività in orari più freschi.

Le nuove misure pongono l’accento anche sull’importanza dell’informazione, della formazione e dell’acclimatamento graduale dei lavoratori, della corretta idratazione, dell’utilizzo di abbigliamento idoneo e della predisposizione di pause in luoghi ombreggiati o climatizzati. Particolare attenzione deve essere riservata ai soggetti più vulnerabili, anche attraverso la sorveglianza sanitaria da parte del medico competente.

ASCOM Bra invita le imprese associate a prendere visione delle nuove disposizioni regionali e a integrare tempestivamente nei propri documenti di valutazione del rischio le indicazioni fornite. In un contesto ambientale in rapido cambiamento, la prevenzione resta l’arma più efficace per tutelare la salute dei lavoratori e garantire la continuità operativa delle attività economiche.


Scarica qui l'ordinanza regionale
Scarica qui la delibera regionale
Scarica qui le linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori

 

  • Pubblicato il: 08/07/2025
  • Admin

L' Ascom di Bra è l'organizzazione più rappresentativa a livello locale delle imprese del commercio, turismo e servizi: Promuove e tutela gli interessi morali, sociali ed economici degli associati nei confronti di qualunque organismo pubblico o privato, in armonia con gli indirizzi della Confcommercio nazionale e delle organizzazioni nazionali di categoria.

Dove Siamo
Sede e Contatti
Associazione Commercianti
zona di Bra


Via Euclide Milano, 8
12042 Bra CN Italia
PI: 03646910046
CF: 82001360047

+39 0172 413030
info@ascombra.it
telemaco.bra@pec.it